Contatti
Informazioni
Social
© Copyright 2020 Artemidelab s.r.l. by Artemidelab. Tutti i diritti riservati
Artemidelab srl P.IVA e C.F. 03692961208 REA BO - 539185 Cap. Soc. 10.000 Euro
La saponificazione a freddo sfrutta la naturale reazione chimica dei grassi vegetali con la soda caustica: gli olii, mescolati alla soda, innescano un processo che trasforma il composto in sapone.
Una volta mescolati i pochi ingredienti necessari per creare il sapone, cioè olio e soda (magari un po' di profumo e un tocco di colore), è sufficiente versare il composto in uno stampo e lasciar riposare.
Noi usiamo solo stampi in legno, creati appositamente e su misura per noi.
Occorrono circa 24 ore perché il composto, ben coperto e al caldo (emana spontaneamente calore), si trasformi in sapone. Questo processo non genera né acque né gas di scarico.
La glicerina è una sostanza naturale altamente emolliente; dato che né il sapone né i suoi ingredienti hanno subito "cotture", la glicerina naturalmente generata dalla saponificazione rimane all'interno del sapone stesso.
Una volta "sformato", tagliamo il blocco di sapone a mano. Utilizziamo le tradizionali taglierine a filo per creare le nostre saponette.
Dopo averle controllate una a una, riponiamo con cura le saponette su appositi telai in legno per la stagionatura. Infatti, è necessario che il sapone riposi almeno 30 giorni prima che il processo di saponificazione sia completo.